Barbara Cappello
  Barbara Cappello
  • HOME
  • BIO -CV
  • Blog
  • NEWS
  • ASCOLTAMI
  • OPERE 1
  • OPERE 2
  • OPERE 3
  • OPERE 4
  • OPERE 5
  • OPERE 6
  • POETICA VISIVA
  • POESIE ILLUSTRATE
  • LEGGEREZZE - VELENI SERIAL
  • FROM DARKNESS
  • QUESTO NOSTRO CORPO
  • MUTA COME UN PESCE
  • DI-SEGNI SPARSI
  • LOVE WEEK SERIE
  • LE MINII BI
  • CONTATTI
  • CRITICA
  • VIDEO
  • SEA LIFE FROM MARALUNGA BAY
  • Untitled

DI ARTE.
DI ARTISTI.
DI PAROLE.
DI SCRITTI.
​DI PENSIERI.

A cura di: Barbara Cappello

Contattami

ULTRA-SPAZI E DINTORNI

3/1/2018

0 Comments

 
Picture

IGNOTO - 2014 -

 ​ Esiste una dimensione ultra-spaziale? Un luogo oltre il Cosmo? Perché lo Spazio lo immaginiamo così immenso, infinito, scuro, puntellato di stelle, pianeti, satelliti, galassie, buchi neri?
Mi domando se l’Universo altro non sia che una dimensione alla quale ci stiamo abituando. Ma, se oltre a tale dimensione spaziale, ovvero l’Infinito, ne esistesse un’altra di dimensione? Cioè se lo Spazio fosse contenuto, a sua volta, dentro un altro Spazio, apparentemente invisibile, ma comunque concreto, ancora più grande e complesso, più emancipato “neuro-fisicamente”, formato da molecole di materia, gas o quant’altro completamente diversi da ciò che anche la scienza fino ad ora ci ha fatto conoscere?
Immaginiamo per un istante (e qui il tempo sarà relativo alla immaginazione), questa ultra-dimensione spaziale senza colore, trasparente. Una sorta di contenitore-non-contenitore che lascia spazio alla forma fluida delle molecole, le quali si compongono e scompongono, cambiano e scambiano, modificano e costruiscono a seconda di un tragitto ben delineato, tracciato da codici numerici, calcoli matematici ben precisi e sequenze numeriche. Uno spazio talmente sofisticato da sembrare vuoto dentro una pienezza di informazioni, talmente vasta da necessitare un “sotto spazio”, come quello che – in poche parole – conosciamo così come ci viene rappresentato, il tutto per elaborare e purificare le informazioni, le quali dentro lo spazio non sono riuscite ad evolvere per difetto di matematica…
Forse una cosa è certa, la nostra materia non ha confini, né limiti nello Spazio e il cervello lo rappresenta, in quanto altri non è che un insieme di codici, i quali fuoriescono dal cranio attraverso le azioni, il vivere ed il pensiero e si espandono nello stesso per ricercare quella dimensione ultra-spaziale di cui se ne ha flebile sentore, ma che non ha definizione.
Dunque ci troviamo a pensare su riflessioni sicuramente già fatte. E se Leopardi, nel suo Infinito, disegna questo luogo con i sensi, ora, sulla sua definizione sensoriale possiamo attivare proprio quei sensi per spingerci oltre ancora, digiuni di sapere, così da farci cullare nel suo naufragio marino per elevarci col vento sino nell’Infinito.
Ed ecco che l’arte, ancora una volta, si pone dentro uno spazio definito quale il bunker, per abbattere i muri intrisi di nefasti eventi e per togliere i confini di quelle vibrazioni cauterizzanti che furono, così da aprire verso l’Infinito quei pensieri evolutivi alla ricerca di quel ultra-spazio dove forse un giorno troveranno definizione di essere.
©Barbara Cappello
 


0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Barbara Cappello

    View my profile on LinkedIn

    Archives

    March 2021
    January 2021
    November 2020
    September 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    December 2017
    October 2017
    June 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.