Barbara Cappello
  Barbara Cappello
  • HOME
  • BIO -CV
  • Blog
  • NEWS
  • OPERE 1
  • OPERE 2
  • OPERE 3
  • OPERE 4
  • OPERE 5
  • OPERE 6
  • POETICA VISIVA
  • POESIE ILLUSTRATE
  • LEGGEREZZE - VELENI SERIAL
  • FROM DARKNESS
  • QUESTO NOSTRO CORPO
  • MUTA COME UN PESCE
  • DI-SEGNI SPARSI
  • LOVE WEEK SERIE
  • LE MINII BI
  • CONTATTI
  • CRITICA
  • VIDEO
  • SEA LIFE FROM MARALUNGA BAY

DI ARTE.
DI ARTISTI.
DI PAROLE.
DI SCRITTI.
​DI PENSIERI.

A cura di: Barbara Cappello

Contattami

Un Lupo di Mare sulla Terra

4/14/2018

0 Comments

 
​“A narrar il mutare delle forme in corpi nuovi mi spinge l’estro.
O dei, se queste sono metamorfosi, ispirate il mio disegno,
così che il canto delle origini del mondo si snodi ininterrotto sino ai miei giorni.”
Publio Ovidio Nasone – Metamorfosi – Libro Primo
 
 Lo sguardo degli uomini di mare ha un moto perpetuo. Come il mare si muove con la spinta della corrente, delle onde, del vento, e si arresta in bonaccia senza preavviso alcuno, così da restare nella calma apparente del pensiero creativo. È uno sguardo umido, che fiammeggia di magma terrestre, mentre interloquisce con l’altro, mentre racconta qualche cosa di sé.
Gianni Anderle ha questo sguardo. Uno sguardo da uomo di mare. Uno sguardo acquatico, che narra tutta la metamorfosi delle opere che le sue mani realizzano. Che le sue mani raccontano. Che le sue mani disegnano e forgiano.
Una maestria alchemica. Un pensiero che si realizza attraverso l’azione delle mani. Una metamorfosi di una visione, prima concepita nel pensiero, poi emessa attraverso la bravura manuale per arrivare, come corpo concreto, al fruitore che la ammira.
Ceramica. Una arte antica, quasi come l’uomo. Una magia che ogni volta, anche al tempo nostro, un tempo riempito dalla stampa plastica tridimensionale, riesce a destare meraviglia, stupore, gioia. Una opera che passa attraverso la trasformazione degli elementi quali terra, acqua, fuoco, aria, quindi una completezza nel suo insieme. Ma bisogna essere alchimisti per adoperare e trasformare questi elementi, altrimenti il rischio può palesarsi in uno dei molteplici eco-mostri, capaci solo di inorridire gli occhi e il corpo di chi guarda.
Le opere di Gianni Anderle sono il movimento. Sono trasformazione. Sono il frutto di quella metamorfosi ovidiana che nell’incipit possiamo scorgere. Sono la mutazione del corpo visto come terra, che sotto la visione ispirata da un disegno divengono una forma. Una forma volutamente non definita, così da lasciare aperto il sogno di chi guarda, così da non porre limiti al pensiero, così da dare tutta la libertà d’immaginazione a chi osserva. Ed ecco che quel fuoco emerge, che il sangue scorre nelle vene, come nel corpo di un essere vitale. Caldo. Avvolgente. Rassicurante nel sentimento. E l’aria si propaga, come uno zefiro soffia sulle anime che lo percepiscono. E la terra appare. Piena. Totale. Fiera di essere quella nostra Madre che ci accoglie. E L’acqua si può toccare. Con un semplice sguardo che sgorga nella sua ceramica, come una sorgiva cristallina in movimento costante.
Certo, Gianni non è nato al mare. Ma come un lupo di mare sa. E con il suo veliero creativo solca quelle acque saline che circondano quelle isole fantastiche, dove i tesori della creatività e maestria sono ben custoditi. E la sua opera ceramica si manifesta in un tripudio di armonica bellezza.
©Barbara Cappello
 

0 Comments

LOVE, MAYBE LOVE

4/6/2018

0 Comments

 
Picture

Fida Trento|Bolzano nel corso del anno 2017 festeggerà la sua quinta Biennale d’arte. Dieci anni di presenza sul territorio regionale sono un evento di compleanno importante, pertanto l’associazione artistica si metterà in mostra con un tema che avrà l’aspetto più semplice e naturale del vivere, ma che ad oggi spesso è lasciato in un cassetto ammuffito, oppure stivato come rifiuto speciale in qualche angolo sconosciuto del pianeta, senonché dell’umanità stessa.
Si parlerà d’Amore. Si metterà a nudo l’Amore. Si esalterà l’Amore. Si racconterà l’Amore. Si tirerà fuori l’Amore. Si creerà Amore. Si darà Amore.
Declinare, mettere in relazione il sentimento più mobile, di cui gli esseri viventi sono dotati, in tutte le sfaccettature possibili, partendo da quello di relazione in genere, di genere, passando per quello passionale di genere, libero, proibito, arrivando all’Amore Universale, sarà il focus e il fuoco, che gli artisti Fida metteranno in evidenza e accenderanno, affinché i visitatori della mostra possano divenire i fruitori di tale sentimento, e trasformarsi in dardi di una missiva invisibile pulsante di tale sentimento.
Mai, come oggigiorno, c’è stato bisogno di professare l’Amore. L’amore quello sincero, bello e Universale. Mai come ad oggi l’umanità, nonostante la cosiddetta evoluzione ha necessità di questa bacchetta magica, perché la vera evoluzione, forse, avverrà con la rivoluzione d’Amore.
Andrè Breton, surrealista, nel 1924 scriveva: “Ho visto i suoi occhi di felce aprirsi al mattino su un mondo in cui il palpito d’ali della speranza immensa si distingue appena dagli altri rumori che sono quelli del terrore e, su quel mondo, non avevo ancora visto, fino allora, se non degli occhi che si chiudevano”.
Apriamo questi occhi con l’Amore, perché tutto il terrore che ci circonda sta tagliando le ali di ogni speranza. Amore, forse l’Amore…
Barbara Cappello
Presidente Fida
Trento

0 Comments

    Author

    Barbara Cappello

    Archives

    November 2020
    September 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    December 2017
    October 2017
    June 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.