hygrosummons (iter.01)
-Call > humidity – by Simnikiwe Buhlungu –
We move away from the concept of symbol, iconography, sign, painting, sculpture as a work of art, to enter the dimension of perception with the urge to research. Here we activate the neuronal process to understand the vision and elaborate the message. We are on a threshold and the opening appears like a void. Like trapeze artists we fluctuate back and forth on the swing of past knowledge.

Simnikiwe Buhlungu, hygrosummons (iter.01), 2024. Installation view, Chisenhale Gallery, London, 2024. Produced by Chisenhale Gallery, London, and commissioned by Chisenhale Gallery, London and Kunstinstituut Melly, Rotterdam. Photo: Andy Keate.
But, as we don’t know anything about the near future, let us cast our gaze into that indefinite space. The object, as an actual work of art, is less and less important, while the urge to knowledge becomes increasingly broader.
But, as we don’t know anything about the near future, let us cast our gaze into that indefinite space. The object, as an actual work of art, is less and less important, while the urge to knowledge becomes increasingly broader.
Contemporary art has a very relevant mission. In its various expressions it turns upside down, without a destructive apparatus, the art known up to now. It manifests itself through the attempt to ignite the intellect in the search for the concept it proposes. The young generations express a commendable, elegant, subtle and intelligent sensitivity. Their works become in all respects a field of study, awareness, belonging to here and now with particular attention to social and environmental issues. No more loud outcry in revealing or denouncing: perhaps the distancing from “always fighting with force”. And that sigh and desire of taking a stand in opposition to any form of warfare.
Simnikiwe Buhlungu’s approach to making art is cultural, social, environmental, relational, aesthetic.
In the exhibition hygrosummons (iter.01), at the Chisenhale Gallery in London, the installation is a call for attention to the concept of humidity. It is about the relationship between the gallery space and puddles from different sites, two musical instruments, clay, paper, pine wood. The commission originated between Buhlungu and the Chisenhale Gallery team about a year ago. The artist proposed to create a work whose theme is the water of the aforementioned areas, rather than the canal behind the gallery’s building. Thus began a close relationship between the gallery team, artist and scientists.
Buhlungu, develops in-depth research on the aspect of moisture and humidity as a condition that can slowly modify other elements. She considers the gallery space and studied how to use it to illustrate this phenomenon.

Simnikiwe Buhlungu, Viewpoint at Tswaing; 1.13 km from opposite side of crater rim, 2024, Commissioned and produced by Chisenhale Gallery, London. Photo: Andy Keate.
The artist collects water samples from four sites of different geographical locations: 1) one puddle in the “maize garden” behind her mother’s house in Johannesburg 2) one from the saline lake of the Tswaing Crater, in Soshanguve in South Africa, which was formed about 220,000 years ago by the impact of a rocky and flaming meteorite, about the size of a football field 3) one from the Salse di Nirano Regional Nature Reserve, near Modena in Italy, where the cold clayey mud is produced by the rising to the surface of salty and muddy water mixed with mainly gaseous hydrocarbons and, in a small part, liquids – such as oil – , along faults and fractures in the ground 4) some puddles on the road outside the Gallery in East London, England.
She builds two musical devices inspired by the Mvet, West African instruments. The Mvets are a sort of stick zither that come with a long raffia tube, or palm tree whose measurements vary between one and two meters, on which there are usually three resonators made from a calabash. A vertical bridge in the center divides four or five strings also made of natural raffia, rather than gut or metal, played on both sides of the bridge. Holes are made along part of the two ends. The instrument is held horizontally on the chest to close or open the central resonator with a movement of the arms. In addition to being played alone, it is also used to accompany songs or poems relating to epic, ritual, philosophical and world-knowledge events.
She puts samples of water from the puddles mentioned above, using white plastic buckets with a laughing red sun and the logo SUPA. In South Africa, it is a bucket very present in homes as it is reused in various different ways. Originally contains cheap paint, heavily diluted with water.

Simnikiwe Buhlungu, Two plucker (afer mvet I), 2024. Produced by Chisenhale Gallery, London, and commissioned by Chisenhale Gallery, London and Kunstinstituut Melly, Rotterdam. Photo: Andy Keate.
Pine doors immersed in the Hertford Union Canal for a few weeks, behind the Gallery building, were then installed at the entrance and office door of the space.
She makes perforated bricks partially in Nirano clay and local Oxfordshire clay, in traditional sizes, which she inserts into the slits of two walls of the exhibition space.
She draws, with minimal and highly expressive graphics, the water cycle on the front of large sheets of paper, but on the back she writes thoughts as secret anecdotes.
The buckets are placed in four different places. Each contains waters from specified sites. Under the bottom of the bucket containing the Salse di Nirano water sample, there is a small vibrator which generates a very slight movement aimed at preventing the clay from settling on the bottom. But this slight vibration interacts with the sound emitted by the two zithers, lying on the floor, which play independently.
Buhlungu composed the sound they emit and a mechanical action opens and closes the plectrums over the small lateral holes. Therefore, the zithers create a dialogue. But, the important thing is that the sound emitted continues to change depending on the humidity present. In fact, the raffia of the strings absorbs the humidity and determines the sound, just as a musical hygrometer establishes a different degree in different conditions.

Simnikiwe Buhlungu, Subterra air supplies I, 2024. Produced by Chisenhale Gallery, London, and commissioned by Chisenhale Gallery, London and Kunstinstituut Melly, Rotterdam. Photo: Andy Keate.
The clay bricks allow air passage between one room and another. They transport more or less humidity depending on the climatic conditions present inside the tunnel.
The doors, now swollen with water, continue the process of change and also become measurers and carriers of moisture.
The papers with the drawings, depending on the internal humid microclimate, gradually crumple and collapse towards the inside, reveal the secret thoughts written on the back.
The entire gallery becomes a sort of hygrometer designed to welcome the visitor into that space where the curiosity for knowledge quickly ignites. Accompanied by hygrometric dialogue sounds, the feeling that pervades is the same as when you are in an unknown place. Interest lights up like a flame. The aesthetics are brought into focus by a subtle and elegantly expressed display geometry. The senses are activated. Listening, hearing generates images and assumptions. Sight, allows itself be led by hearing. Perception of the climate, the body undergoes that microcosm. And the poetry of the concept becomes an illumination that spurs the desire for knowledge.
A set of water bodies relate to and alter each other. Changing with each other. The connection between waters coming from sites geographically distant from each other creates an embroidered connective network across the entire planet. The water, thus presented, a harbinger of cultural humidity, could be that tear falling from the eye, which Simnikiwe Buhlungu imagined to be a puddle for a bee.

Simnikiwe Buhlungu, Salse puddle (eye) (2), 2023. Produced by Chisenhale Gallery, London, and commissioned by Chisenhale Gallery, London and Kunstinstituut Melly, Rotterdam. Courtesy of the artist
And, if in this eco-conceptual system of hers, the question she asks herself when she pauses in front of a puddle is: [W]hat do you see? Where do you come from? What does it mean that you have arrived here at this time?
In the same way, we could reflect ourselves in that pool of water, asking the usual question: Who am I? What am I doing here? Where do I come from?
In fact, the refinement of this art leads to dimensions within us perhaps hidden by the cultural superstructures to which we are accustomed. And, meeting her in her artistic expression allows us to swing into the near future of this Contemporary Art.
Barbara Cappello
Traduzione: Alessandro Zanini
Simnikiwe Buhlungu, Exit & Cycles, 2024. Produced by Chisenhale Gallery, London, and commissioned by Chisenhale Gallery, London and Kunstinstituut Melly, Rotterdam. Photo: Andy Keate.

hygrosummons (iter.01) – Testo italiano –
Chiamata > umidità – iter.01 – di Simnikiwe Buhlungu
Si esce dal concetto del simbolo, dell’iconografia, del segno, del quadro, della scultura come opera, per entrare nella dimensione della percezione e dello stimolo alla ricerca.
Luogo in cui l’uso del processo neuronale si attiva per comprendere e elaborare sia una propria visione, quanto il messaggio di cui potrebbe essere foriero.
Siamo su una soglia in cui l’apertura verso un dove appare come un vuoto, e come trapezisti dondoliamo avanti e indietro sull’altalena delle conoscenze passate.
Ma, digiuni del futuro prossimo, gettiamo lo sguardo dentro quel vano indefinito. Che si amplia alla presenza del concetto espresso con un’arte in cui l’oggetto, inteso come opera concreta realistica e reale, è sempre meno importante, mentre lo stimolo alla conoscenza diviene sempre più allargato.
L’arte, contemporanea, ha una missione molto rilevante. Nel suo esprimersi mette a soqquadro, senza apparato distruttivo, l’arte sino a ora conosciuta. Si manifesta attraverso il tentativo di accendere l’intelletto nella ricerca del concetto che propone. E, le giovani generazioni esternano una lodevole sensibilità, elegante, sottile, intelligente, in cui le loro opere divengono a tutti gli effetti terreno di studio, presa di coscienza, appartenenza ad una consapevolezza del qui e ora con un particolare riguardo verso le tematiche sociali e ambientali. Niente più clamori rumorosi nel palesare o denunciare: forse la presa di distanza dal “combattere sempre con la forza” è quel sospiro e anelito di speranza nella presa di posizione in opposizione a qualsiasi forma bellicosa.
Simnikiwe Buhlungu, apre con la sua arte un atteggiamento in cui la prospettiva ha capacità di sguardo da vari punti differenti: culturali, sociali, ambientali, relazionali, estetici.
Nella mostra hygrosummons (iter.01), presso la Chisenhale Gallery, a Londra, il lavoro è una chiamata di attenzione all’umidità. Mette in gioco la relazione dello spazio in galleria con pozzanghere provenienti da siti diversi, due strumenti musicali, argilla, carta, legno di pino. Il progetto ha origine tra Buhlungu e il team della Chisenhale Gallery circa un anno fa. L’artista propone alla galleria di realizzare un lavoro il cui tema è l’acqua delle sopracitate, piuttosto che del canale retrostante all’edificio espositivo londinese. Incomincia così uno stretto rapporto tra team della galleria, artista e scienziati.
Simnikiwe, sviluppa una ricerca approfondita sull’aspetto dell’umidità dell’acqua quale elemento che lentamente può modificare altri elementi. Dunque, pensa allo spazio della galleria, e studia come potrebbe prestarsi per “illustrare” con la sua opera questo fenomeno.
Raccoglie campioni d’acqua da quattro siti di differente posizione geografica. Una pozzanghera nel “giardino di mais” dietro casa della madre a Johannesburg. Dal lago salino del cratere Tswaing, a Soshanguve in Sudafrica, che si formò circa 220.000 anni fa per l’impatto di un meteorite roccioso e fiammeggiante, delle dimensioni di un campo da calcio circa. Dalla Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano, nei pressi di Modena in Italia, in cui il fango freddo argilloso è prodotto dalla risalita in superficie di acqua salata e fangosa frammista a idrocarburi principalmente gassosi e, in piccola parte, liquidi – come il petrolio -, lungo faglie e fratture del terreno. Pozzanghere presenti sulla strada all’esterno della Galleria nell’East London in Inghilterra.
Costruisce due dispositivi musicali ispirandosi ai Mvet, strumenti tipici dell’Africa Occidentale. I Mvet sono una sorta di cetra a bastoncini che si presentano con un lungo tubo di raffia, o palma le cui misure che variano tra uno e due metri, sui quali solitamente vi sono tre risuonatori ricavati da una zucca. Un ponte verticale centrale divide quattro o cinque corde anch’esse in raffia naturale, piuttosto che budello o metallo, suonate su entrambi i lati del ponte. Dei fori compiano lungo una parte delle due estremità. Lo strumento si tiene orizzontalmente sul petto per chiudere o aprire il risuonatore centrale con un movimento delle braccia. Oltre che essere suonato da solo, lo si usa anche per accompagnare canti o poesie recanti eventi epici, rituali, filosofici e di conoscenza del Mondo.
Propone dei campioni di acqua proveniente da pozzanghere sopra citate, utilizzando dei secchi di plastica bianchi con un sole rosso che ride e la scritta SUPA. In Sudafrica, è un secchio molto presente nelle case in quanto riutilizzato in vari e diversi modi. In origine contiene vernice per intonaco a basso costo, molto diluita con acqua.
Realizza delle porte in legno di pino che immergerà per qualche settimana nell’ Hertford Union Canal, retrostante all’edificio della Galleria, per poi installarle a ingresso e uscita dello spazio.
Compone dei mattoni forati in argilla di Nirano, in misure tradizionali, che inserisce nelle feritorie di due pareti del luogo espositivo.
Disegna, con una grafica minimale e altamente espressiva, il ciclo dell’acqua sul fronte di grandi fogli di carta, ma sul retro scrive dei pensieri quali aneddoti segreti.
I secchi sono posti in quattro differenti punti. Ogniuno contiene le acque provenienti dai siti specificati. Sotto il fondo del secchio contenete l’acqua di Salse di Nirano vi è un piccolo vibratore che genera un lievissimo movimento atto a evitare che l’argilla depositi sul fondo. Ma, questo lieve vibrare va a dialogare con il suono emesso dai due Mvet, sdraiati sul pavimento, che suonano autonomamente. Simnikiwe ha composto il suono che essi emettono e una azione meccanica apre e chiude i plettri sopra i piccoli fori laterali. Dunque, le cetre creano un dialogo. Ma, la cosa rilevante è che il suono emesso continua a cambiare a seconda dell’umidità presente. Di fatto la raffia delle corde assorbe l’umido e ne determina il suono, come un igrometro musicale stabilisce un grado differente in condizioni diverse.
I mattoncini di argilla permetto il passaggio aereo tra una sala e l’atra. Trasportano più o meno umidità a seconda delle condizioni climatiche presenti all’interno della Galleria.
Le porte, ormai gonfie di acqua, proseguono il processo di mutamento e divengono anch’esse dei misuratori e portatori di umido.
Le carte con i disegni, a seconda del microclima umido interno, a mano a mano, che si stropicciano e collassano verso il loro interno, svelano i pensieri segreti scritti sul retro.
Tutta la Galleria diviene una sorta di igrometro atto ad accogliere il visitatore in quello spazio in cui la curiosità di conoscenza si accende velocemente. Accompagnati da suoni di dialogo igrometrico, la sensazione che pervade è la stessa di quando si è in un luogo sconosciuto. L’interesse si accende come una fiamma. L’estetica viene messa a fuoco da una geometria espositiva sottile e elegantemente espressa. I sensi si attivano. Ascolto, l’udito genera immagini e supposizioni. Vista, si lascia condurre dall’udito. Percezione del clima, il corpo subisce quel microcosmo. E, la poesia del concetto diviene una illuminazione che sprona la voglia di conoscenza.
Un insieme di corpi idrici si relazionano e alterano l’uno e l’altro. Mutandosi l’uno con l’altro. La connessione tra acque provenienti da siti geograficamente distanti tra loro, ordisce un ricamo di rete connettiva tra tutto il pianeta. L’acqua, così presentata, foriera di umidità culturale, potrebbe essere quella lacrima cadente dall’occhio, che Simnikiwe Buhlungu ha immaginato essere una pozzanghera per un’ape.
E, se in questo suo sistema eco-concettuale, la domanda che lei stessa si pone quando si sofferma innanzi a una pozzanghera, è: [C]osa vedi? Da dove vieni? Cosa significa che sei arrivato qui in questo momento?
Allo stesso modo, potremmo specchiarci dentro quella pozza d’acqua, formulando la domanda di sempre: Chi sono? cosa ci faccio qui? da dove vengo?
Di fatto la raffinatezza della sua arte porta a dimensioni in noi forse celate da sovrastrutture culturali cui siamo abituati. E, incontrarla nella sua espressione artistica permette di entrare con un balzo dall’altalena nel futuro prossimo di questa Arte Contemporanea.
Barbara Cappello
Trento, lì 3 novembre 2024
Simnikiwe Buhlungu, hygrosummons (iter.01), 2024
Dal 6 settembre al 3 novembre 2024.
Chisenhale Gallery – 64 Chisenhale Road, London, E3 5QZ
Nella prossima primavera 2025 hygrosummons (iter.02), la si potrà visitare presso Kunstinstituut Melly – Witte de Withstraat 50 – 3012 BR Rotterdam, NL
Supporti:
hygrosummons (iter.01) is produced by Chisenhale Gallery, London and commissioned by Chisenhale Gallery and Kunstinstituut Melly, Rotterdam.
Lead Supporters: Mondriaan Fund and the Embassy of the Kingdom of the Netherlands.
Headline Supporters: Marcus and Alexa Waley-Cohen and The African Arts Trust.
With additional support from the Chisenhale Gallery Commissions Fund.
Simnikiwe Buhlungu’s publication besides Puleng; dontsa-ring and roving preoccupations is co-published by Chisenhale Gallery, London, Kunstinstituut Melly, Rotterdam and Mousse Publishing, Milan.
With the generous support of: Mondriaan Fund, Mercedes Vilardell, Frank Bowling and Rachel Scott.
Chisenhale Gallery’s Schools’ Programme 2024 is made possible through the generosity of Goodman Gallery and Freelands Foundation.
The 2023–24 Asymmetry Curatorial Research Fellow is hosted by Chisenhale Gallery.
Simnikiwe Buhlungu vive e lavora a Amsterdam. Biografia: long time lung time continuuum!!! (a conver-something), Kunst im Tunnel (KIT), Düsseldorf, 2024; suggestures among us (Interlude), Ellen de Bruijne Projects, Amsterdam, 2023; A Lasting Truth Is Change, Van Abbemuseum, Eindhoven, The Netherlands, 2022; *dissonated underings [hic!], after- happenings and khuayarings (sithi “ahhhh!”), Kunsthalle Bern, Bern, 2022; The 59th Venice Biennale; Venice, 2022; The Show Is Over, South London Gallery, London, 2022; Scenorama, Javett-UP, Pretoria, 2022; Unravelling The (Under-) Development Complex, SAVVY Contemporary, Berlin, 2022; Territories Between Us, South African National Gallery, Iziko Museums, Cape Town, 2021; Small World Real World, Stedelijk Museum, Amsterdam, 2020; My Summer Is Your Winter, Grazer Kunstverein, Graz, 2019.hygrosummons (iter.01)
Chiamata > umidità – iter.01 – di Simnikiwe Buhlungu
Si esce dal concetto del simbolo, dell’iconografia, del segno, del quadro, della scultura come opera, per entrare nella dimensione della percezione e dello stimolo alla ricerca.
Luogo in cui l’uso del processo neuronale si attiva per comprendere e elaborare sia una propria visione, quanto il messaggio di cui potrebbe essere foriero.
Siamo su una soglia in cui l’apertura verso un dove appare come un vuoto, e come trapezisti dondoliamo avanti e indietro sull’altalena delle conoscenze passate.
Ma, digiuni del futuro prossimo, gettiamo lo sguardo dentro quel vano indefinito. Che si amplia alla presenza del concetto espresso con un’arte in cui l’oggetto, inteso come opera concreta realistica e reale, è sempre meno importante, mentre lo stimolo alla conoscenza diviene sempre più allargato.
L’arte, contemporanea, ha una missione molto rilevante. Nel suo esprimersi mette a soqquadro, senza apparato distruttivo, l’arte sino a ora conosciuta. Si manifesta attraverso il tentativo di accendere l’intelletto nella ricerca del concetto che propone. E, le giovani generazioni esternano una lodevole sensibilità, elegante, sottile, intelligente, in cui le loro opere divengono a tutti gli effetti terreno di studio, presa di coscienza, appartenenza ad una consapevolezza del qui e ora con un particolare riguardo verso le tematiche sociali e ambientali. Niente più clamori rumorosi nel palesare o denunciare: forse la presa di distanza dal “combattere sempre con la forza” è quel sospiro e anelito di speranza nella presa di posizione in opposizione a qualsiasi forma bellicosa.
Simnikiwe Buhlungu, apre con la sua arte un atteggiamento in cui la prospettiva ha capacità di sguardo da vari punti differenti: culturali, sociali, ambientali, relazionali, estetici.
Nella mostra hygrosummons (iter.01), presso la Chisenhale Gallery, a Londra, il lavoro è una chiamata di attenzione all’umidità. Mette in gioco la relazione dello spazio in galleria con pozzanghere provenienti da siti diversi, due strumenti musicali, argilla, carta, legno di pino. Il progetto ha origine tra Buhlungu e il team della Chisenhale Gallery circa un anno fa. L’artista propone alla galleria di realizzare un lavoro il cui tema è l’acqua delle sopracitate, piuttosto che del canale retrostante all’edificio espositivo londinese. Incomincia così uno stretto rapporto tra team della galleria, artista e scienziati.
Simnikiwe, sviluppa una ricerca approfondita sull’aspetto dell’umidità dell’acqua quale elemento che lentamente può modificare altri elementi. Dunque, pensa allo spazio della galleria, e studia come potrebbe prestarsi per “illustrare” con la sua opera questo fenomeno.
Raccoglie campioni d’acqua da quattro siti di differente posizione geografica. Una pozzanghera nel “giardino di mais” dietro casa della madre a Johannesburg. Dal lago salino del cratere Tswaing, a Soshanguve in Sudafrica, che si formò circa 220.000 anni fa per l’impatto di un meteorite roccioso e fiammeggiante, delle dimensioni di un campo da calcio circa. Dalla Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano, nei pressi di Modena in Italia, in cui il fango freddo argilloso è prodotto dalla risalita in superficie di acqua salata e fangosa frammista a idrocarburi principalmente gassosi e, in piccola parte, liquidi – come il petrolio -, lungo faglie e fratture del terreno. Pozzanghere presenti sulla strada all’esterno della Galleria nell’East London in Inghilterra.
Costruisce due dispositivi musicali ispirandosi ai Mvet, strumenti tipici dell’Africa Occidentale. I Mvet sono una sorta di cetra a bastoncini che si presentano con un lungo tubo di raffia, o palma le cui misure che variano tra uno e due metri, sui quali solitamente vi sono tre risuonatori ricavati da una zucca. Un ponte verticale centrale divide quattro o cinque corde anch’esse in raffia naturale, piuttosto che budello o metallo, suonate su entrambi i lati del ponte. Dei fori compiano lungo una parte delle due estremità. Lo strumento si tiene orizzontalmente sul petto per chiudere o aprire il risuonatore centrale con un movimento delle braccia. Oltre che essere suonato da solo, lo si usa anche per accompagnare canti o poesie recanti eventi epici, rituali, filosofici e di conoscenza del Mondo.
Propone dei campioni di acqua proveniente da pozzanghere sopra citate, utilizzando dei secchi di plastica bianchi con un sole rosso che ride e la scritta SUPA. In Sudafrica, è un secchio molto presente nelle case in quanto riutilizzato in vari e diversi modi. In origine contiene vernice per intonaco a basso costo, molto diluita con acqua.
Realizza delle porte in legno di pino che immergerà per qualche settimana nell’ Hertford Union Canal, retrostante all’edificio della Galleria, per poi installarle a ingresso e uscita dello spazio.
Compone dei mattoni forati in argilla di Nirano, in misure tradizionali, che inserisce nelle feritorie di due pareti del luogo espositivo.
Disegna, con una grafica minimale e altamente espressiva, il ciclo dell’acqua sul fronte di grandi fogli di carta, ma sul retro scrive dei pensieri quali aneddoti segreti.
I secchi sono posti in quattro differenti punti. Ogniuno contiene le acque provenienti dai siti specificati. Sotto il fondo del secchio contenete l’acqua di Salse di Nirano vi è un piccolo vibratore che genera un lievissimo movimento atto a evitare che l’argilla depositi sul fondo. Ma, questo lieve vibrare va a dialogare con il suono emesso dai due Mvet, sdraiati sul pavimento, che suonano autonomamente. Simnikiwe ha composto il suono che essi emettono e una azione meccanica apre e chiude i plettri sopra i piccoli fori laterali. Dunque, le cetre creano un dialogo. Ma, la cosa rilevante è che il suono emesso continua a cambiare a seconda dell’umidità presente. Di fatto la raffia delle corde assorbe l’umido e ne determina il suono, come un igrometro musicale stabilisce un grado differente in condizioni diverse.
I mattoncini di argilla permetto il passaggio aereo tra una sala e l’atra. Trasportano più o meno umidità a seconda delle condizioni climatiche presenti all’interno della Galleria.
Le porte, ormai gonfie di acqua, proseguono il processo di mutamento e divengono anch’esse dei misuratori e portatori di umido.
Le carte con i disegni, a seconda del microclima umido interno, a mano a mano, che si stropicciano e collassano verso il loro interno, svelano i pensieri segreti scritti sul retro.
Tutta la Galleria diviene una sorta di igrometro atto ad accogliere il visitatore in quello spazio in cui la curiosità di conoscenza si accende velocemente. Accompagnati da suoni di dialogo igrometrico, la sensazione che pervade è la stessa di quando si è in un luogo sconosciuto. L’interesse si accende come una fiamma. L’estetica viene messa a fuoco da una geometria espositiva sottile e elegantemente espressa. I sensi si attivano. Ascolto, l’udito genera immagini e supposizioni. Vista, si lascia condurre dall’udito. Percezione del clima, il corpo subisce quel microcosmo. E, la poesia del concetto diviene una illuminazione che sprona la voglia di conoscenza.
Un insieme di corpi idrici si relazionano e alterano l’uno e l’altro. Mutandosi l’uno con l’altro. La connessione tra acque provenienti da siti geograficamente distanti tra loro, ordisce un ricamo di rete connettiva tra tutto il pianeta. L’acqua, così presentata, foriera di umidità culturale, potrebbe essere quella lacrima cadente dall’occhio, che Simnikiwe Buhlungu ha immaginato essere una pozzanghera per un’ape.
E, se in questo suo sistema eco-concettuale, la domanda che lei stessa si pone quando si sofferma innanzi a una pozzanghera, è: [C]osa vedi? Da dove vieni? Cosa significa che sei arrivato qui in questo momento?
Allo stesso modo, potremmo specchiarci dentro quella pozza d’acqua, formulando la domanda di sempre: Chi sono? cosa ci faccio qui? da dove vengo?
Di fatto la raffinatezza della sua arte porta a dimensioni in noi forse celate da sovrastrutture culturali cui siamo abituati. E, incontrarla nella sua espressione artistica permette di entrare con un balzo dall’altalena nel futuro prossimo di questa Arte Contemporanea.
Barbara Cappello
Trento, lì 3 novembre 2024
Simnikiwe Buhlungu, hygrosummons (iter.01), 2024
Dal 6 settembre al 3 novembre 2024.
Chisenhale Gallery – 64 Chisenhale Road, London, E3 5QZ
Nella prossima primavera 2025 hygrosummons (iter.02), la si potrà visitare presso Kunstinstituut Melly – Witte de Withstraat 50 – 3012 BR Rotterdam, NL
Supporti:
hygrosummons (iter.01) is produced by Chisenhale Gallery, London and commissioned by Chisenhale Gallery and Kunstinstituut Melly, Rotterdam.
Lead Supporters: Mondriaan Fund and the Embassy of the Kingdom of the Netherlands.
Headline Supporters: Marcus and Alexa Waley-Cohen and The African Arts Trust.
With additional support from the Chisenhale Gallery Commissions Fund.
Simnikiwe Buhlungu’s publication besides Puleng; dontsa-ring and roving preoccupations is co-published by Chisenhale Gallery, London, Kunstinstituut Melly, Rotterdam and Mousse Publishing, Milan.
With the generous support of: Mondriaan Fund, Mercedes Vilardell, Frank Bowling and Rachel Scott.
Chisenhale Gallery’s Schools’ Programme 2024 is made possible through the generosity of Goodman Gallery and Freelands Foundation.
The 2023–24 Asymmetry Curatorial Research Fellow is hosted by Chisenhale Gallery.
Simnikiwe Buhlungu vive e lavora a Amsterdam. Biografia: long time lung time continuuum!!! (a conver-something), Kunst im Tunnel (KIT), Düsseldorf, 2024; suggestures among us (Interlude), Ellen de Bruijne Projects, Amsterdam, 2023; A Lasting Truth Is Change, Van Abbemuseum, Eindhoven, The Netherlands, 2022; *dissonated underings [hic!], after- happenings and khuayarings (sithi “ahhhh!”), Kunsthalle Bern, Bern, 2022; The 59th Venice Biennale; Venice, 2022; The Show Is Over, South London Gallery, London, 2022; Scenorama, Javett-UP, Pretoria, 2022; Unravelling The (Under-) Development Complex, SAVVY Contemporary, Berlin, 2022; Territories Between Us, South African National Gallery, Iziko Museums, Cape Town, 2021; Small World Real World, Stedelijk Museum, Amsterdam, 2020; My Summer Is Your Winter, Grazer Kunstverein, Graz, 2019.v